
Quale scuola scelgo? Per cosa sono portato?
È importante conoscere e seguire i tuoi interessi e le tue abilità. Se ti piace quello che fai tutto sarà più semplice.
Ti aiutiamo nella scelta di percorsi formativi in linea con le tue caratteristiche.
Gli interventi di orientamento sono finalizzati ad abbattere il fenomeno della dispersione scolastica, sviluppando le capacità atte a far emergere le competenze personali.
SCUOLA PRIMARIA
Chi sono?
- sperimentazione di sé e capacità di autovalutazione
- conoscenza del mondo quotidiano
- conoscenza del mondo formativo
- conoscenza del mondo del lavoro
- competenze di socializzazione
- competenze comunicative e di gestione emotiva
- competenze di risoluzione dei problemi
- competenze decisionali (problem solving in situazioni che richiedano una strategia di intervento)
SCUOLA SECONDARIA
Cosa farai dopo le medie?
- ricerca dell’identità
- conoscenza di sé e delle proprie risorse e potenzialità
- capacità decisionale
- informare sulle scelte scolastiche e professionali
- sviluppo di attitudini, interessi, personalità
- osservazione e analisi del mondo delle professioni
- ricerca del percorso scolastico-formativo da intraprendere
SCUOLA SUPERIORE
Cosa farai dopo le superiori?
- conoscenza di sé e delle proprie risorse e potenzialità
- capacità decisionale
- informare sulle scelte formative e professionali
- sviluppo di attitudini, interessi, personalità
- osservazione e analisi del mondo delle professioni
- definizione del percorso formativo o lavorativo da intraprendere
UNIVERISTA’
Cosa farai dopo l’università?
- conoscenza di sé e delle proprie risorse e potenzialità
- capacità decisionale
- informare sulle scelte formative e professionali
- sviluppo di attitudini, interessi, personalità
- individuazione di punti di forza e di debolezza
- osservazione e analisi del mondo del lavoro
- definizione del percorso formativo o lavorativo da intraprendere
GENITORI :
Come posso aiutare mio figlio nelle scelte?
La famiglia è il soggetto formativo primario, è importante saper supportare i figli nei processi di scelta che devono affrontare lunga l’arco della vita.
- corsi di formazione rivolti ai genitori, finalizzati all’accompagnamento dei figli nei percorsi di scelta e transizione;
- consulenza psicologica e/ o colloqui individuali, in caso di specifiche esigenze o nei casi di rischio o abbandono scolastico.
INSEGNATI
Come posso aiutare gli alunni nelle scelte?
È importante mettere saper orientare i ragazzi nella maturazione individuale
- corsi di formazione rivolti agli insegnati, finalizzati a:
- saper ascoltare e saper “leggere” i comportamenti e i segnali di disagio
- motivare le scelte educative agli alunni al fine di stimolare e incentivare lo sviluppo dell’autonomia decisionale
- fornire supporto teorico ai docenti per l’acquisizione di competenze atte ad individuare risorse, bisogni e difficoltà nei ragazzi