LINFA GREEN 4.0

La Sida Group è riconosciuta tra le prime dieci società. di consulenza italiane per dimensione e tipologia di intervento e vanta uno staff di professionisti di comprovata esperienza.
Nell’ampia gamma di servizi di formazione e di consulenza che offre al mercato . attiva anche nel mondo delle politiche e dei programmi di agevolazioni finanziarie alle imprese.
Nello specifico, la Divisione Food & Agri-Business Department (FAD) del Gruppo Sida sostiene le imprese agricole, agroalimentari, agroindustriali e ittiche per affrontare le nuove sfide di competitività, uso sostenibile delle risorse, qualità e sicurezza alimentare e diversificazione dell’offerta.
Il nostro approccio strategico nella consulenza finanziaria alle aziende che intendono effettuare investimenti, consiste nell’individuare ed integrare sinergicamente le fonti di finanziamento più coerenti con i fabbisogni aziendali, così da tradurre l’idea progettuale in un progetto concreto e sostenibile nel lungo periodo.
COSA OFFRIAMO
Una convenzione annuale/biennale con le imprese agroalimentari per rispondere alle esigenze di accesso agli strumenti della finanza strategica (agevolata, ordinaria e alternativa).
La nostra expertise in campo di finanza per lo sviluppo ci permette di spaziare sull’intero spettro degli strumenti finanziari disponibili. Il ventaglio di opportunità finanziarie che copriamo comprende:
• Fondi Strutturali regionali (PSR, FESR, FSE e FEAMP);
• Fondi Diretti Europei per progetti di R&S (es. Horizon 2020, LIFE e COSME);
• Fondi nazionali-ministeriali (es. INVITALIA e ISMEA);
• Fondi per l’internazionalizzazione (SACE e SIMEST).
MONITORAGGIO
1. Monitoraggio selettivo (Early Warning)
La nostra capacità di profilare le soluzioni di finanziamento sulla base dei reali fabbisogni finanziari delle PMI nasce da un monitoraggio e da una codifica ragionata delle diverse linee di finanziamento e da una lettura di dettaglio della qualità e della quantità delle risorse finanziarie ricercate dall’impresa. Sulla base del profilo di ogni singola impresa, viene effettuato un servizio di early warning mirato e viene costruito un percorso di finanziabilità.
2. Confronto e analisi di fattibilità con l’impresa
Sulla base dei fabbisogni, selezioniamo i programmi di finanziamento utilizzabili, valutandoli sulla base dei criteri di convenienza finanziaria e sostenibilità gestionale per l’azienda. Ogni azienda ha un suo percorso di finanziamento, solitamente sviluppato su un arco temporale di 1-2 anni. Le idee progetto da candidare a finanziamento vengono condivise con il cliente attraverso la strutturazione di scenari dettagliati per ogni linea di finanziamento.
3. Presentazione dei progetti
Se richiesto, cerchiamo i partner giusti o aiutiamo le imprese a razionalizzare i propri networks.
Curiamo la registrazione ai portali, la compilazione dei formulari, la definizione degli allegati tecnici e amministrativi, l’impostazione del piano di investimenti (business plan).
Tutto quello che serve per candidare le richieste di finanziamento, a valere su bandi regionali, nazionali e comunitari.
4. Rendicontazione
Il nostro servizio non termina con l’invio del progetto, ma contempla anche la gestione dei rapporti con l’ente erogatore. Curiamo la gestione del progetto e l’attività di rendicontazione.