AUDIT

La Sida Group è riconosciuta tra le prime dieci società di consulenza italiane per dimensione e tipologia di intervento e vanta uno staff di professionisti di comprovata esperienza.
Nell’ampia gamma di servizi, offre anche il servizio Audit che permette di avere a completa disposizione, per 6 giorni, degli specialisti in grado di identificare gli ambiti di miglioramento e proporre azioni correttive. L’intervento aziendale consiste in:
• Attività diretta in azienda finalizzata alla rilevazione e all’analisi sul campo dei fenomeni
• Rielaborazione dati e stesura del report finale
• Incontro in azienda per l’argomentazione del report ed esposizione dell’azione correttiva

ANALISI DI BASE

ATTIVITA’

• analisi della situazione economico-patrimoniale
• analisi della situazione finanziaria
• rilevazione degli indicatori aziendali
• benchmarketing settoriale

BENEFICI

• individuare i punti di forza e di debolezza delle aree di intervento per il miglioramento economico, finanziario e organizzativo

DIMENSIONI ORGANIZZATIVE

ATTIVITA’

• analisi della struttura aziendale (organigramma, processi, ruoli e modelli gestionali)
• analisi del fattore umano (potenziale, prestazioni, cultura e clima organizzativi)
• analisi del sistema informativo aziendale (processo di condivisione e valorizzazione della conoscenza in azienda) • benchmarketing settoriale

BENEFICI

• individuare i metodi per la razionalizzazione dei processi aziendali
• individuare gli sprechi
• individuare i metodi per la normalizzazione organizzativa

CONTROLLO DI GESTIONE

ATTIVITA’

• analisi del sistema in uso
• analisi delle modalità di costing
• esame delle procedure per la definizione dei prezzi di vendita
• analisi delle attività di budgeting

BENEFICI

• individuazione degli strumenti per il miglioramento della redditività, propedeutico per analisi marginalistica e ottimizzazione del controllo di avanzamento economico
• individuazione dei nuovi strumenti di approvvigionamento finanziario

FINANZA

ATTIVITA’

• analisi della situazione finanziaria
• valutazione del merito creditizio
• analisi dei flussi di cassa prospettici
• analisi politiche di investimento

BENEFICI

• individuare i fabbisogni e le fonti di finanziamento

COMMERCIALE E MARKETING

ATTIVITA’

• analisi della coerenza tra mission e attività di business
• analisi della coerenza tra attività e struttura organizzativa
• analisi della coerenza strategia di marketing
• analisi strategica politica di prezzo
• analisi strategica della politica comunicativa e brand reputation
• analisi delle strutture commerciali e canali di vendita
• analisi politiche promozionali
• analisi della customer satisfaction e NPS (Net Promoter Score)

BENEFICI

• ricercare gli spazi di ottimizzazione economica attraverso la messa a punto del rapporto prodotto/mercato/consumatore
• ricercare l’ottimizzazione delle strategie di prezzo, dei canali, delle reti vendita, della comunicazione, delle attività promozionali
• ricercare l’ottimizzazione strutturale della funzione commerciale
• analizzare i potenziali clienti attivi e prospect
• ricercare nuovi mercati

PRODUZIONE E OPERATIONS

ATTIVITA’

• analisi dell’organizzazione del lavoro
• valutazione degli indici di produttività
• stratificazione degli sprechi
• analisi dei costi di trasformazione
• analisi della redditività dei prodotti
• analisi della redditività dei clienti/agenti

BENEFICI

• aumentare la produttività
• aumentare e controllare l’efficienza
• ridurre gli sprechi
• aumentare la redditività dei prodotti
• aumentare l’utile aziendale

FISCALE

ATTIVITA’

• analisi della regolarità degli adempimenti civilistici e fiscali
• analisi delle problematiche fiscali specifiche

BENEFICI

 • ridurre il rischio e ottimizzare il carico fiscale attraverso la pianificazione

PASSAGGIO GENERAZIONALE E DIFESA PATRIMONI

ATTIVITA’

• analisi degli aspetti societari/fiscali (facilitazioni)
• analisi dei patrimoni e delle garanzie
• analisi degli aspetti direzionali (staffetta, co-pilotaggio)
• analisi della leadership, interna (capacità d’impresa) ed esterna

BENEFICI

• ridurre i rischi patrimoniali e facilitare il passaggio generazionale con la progettazione e pianificazione del processo di continuità

SCARICA LA SCHEDA